Il sistema d’accumulo porta notevoli vantaggi ad un impianto fotovoltaico di vecchia o nuova generazione: permette di incrementare l’autonimia di produzione e consumo energetico dal 30% al 70% evitando sprechi e svendite dell’energia autoprodotta.
Il futuro dell’approvigionamento elettrico è legato alla condivisione di energia: l’energy sharing.
Nel prossimo futuro il business delle utility non sarà più quello di vendere energia: il loro successo sarà legato a come potranno gestire e collegare tra loro milioni di produttori di energia da fonti rinnovabili,
Il fotovoltaico singolarmente porta con se’ dei grandi vantaggi: autoproduzione di energia elettrica per la casa, la riduzione di Co2 emessa nell’ambiente e un risparmio notevole dal punto di vista del costo dell’energia elettrica fornita da altre aziende.
L’autonomia energetica è sicuramente un’evoluzione del nostro tempo e del nostro futuro per rendere la vita migliore, ma il solo fotovoltaico porta effettivamente con se’ solo vantaggi?
La produzione di energia avviene ovviamente in presenza del sole, possiede quindi tutti i vantaggi sopracitati
Da anni ormai assistiamo alla rivoluzione energetica messa in atto dai pannelli fotovoltaici che hanno delineato un futuro ormai divenuto presente e realtà quotidiana: quello della produzione energetica senza impatti ambientali è ormai una realtà consolidata.
Abbiamo quindi raggiunto la tecnologia definitiva nella produzione di energia rinnovabile?
E’ possibile rendere ancora più efficiente l’uso dei pannelli solari?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima comprendere il funzionamento di un pannello fotovoltaico tradizionale e chiarire cosa sia “l’effetto fotovoltaico“.
In fisica, per
E’ una scoperta totalmente casuale la sostanza in grado di “mangiare” la plastica che potrebbe risolvere la crisi mondiale data dall’inquinamento e il sempre più frequente fenomeno delle isole di plastica che galleggiano sugli oceani.
La base della sostanza proviene da un batterio che vive in un centro di riciclo giapponese, il quale ha sviluppato la capacità di mangiare la plastica: l’enzima è in grado di accelerare un processo di degradazione che normalmente impiegherebbe centinaia di anni.
Durante l’analisi dell’enzima, lo
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico (ENEA) insieme a Green Cross, ha stilato il “Decalogo del consumo intelligente” , ovvero una serie di 10 suggerimenti per insegnare agli studenti come poter risparmiare energia nella vita di tutti i giorni ponendo la scuola al centro dell’educazione ambientale per impostare le basi di un futuro nel rispetto dell’ambiente.
Il “Decalogo del consumo intelligente” è nato per “Italia in Classe A”, la campagna nazionale di informazione e formazione sull’efficienza
Uno studio della NASA mostra il mutamento della temperatura globale mettendo in rapporto la temperatura media registrata dal 1951 al 1980 rispetto ad un periodo di 136 anni, ovvero dal 1884 al 2016.
Quello che ne emerge è che vi sono 17 anni che vengono registrati come i più caldi tra i 136 analizzati, ma la cosa interessante è che 16 di questi riguardano gli ultimi anni a partire dal 2001: il 2016 vanta il record vergognoso di essere l’anno più